tortelli dolci fritti ricetta della nonna
I tortelli dolci fritti sono un’antica tradizione culinaria italiana e rappresentano un dolce irresistibile, perfetto per le giornate di festa o da gustare durante una merenda golosa. La ricetta dei tortelli dolci fritti trae origine dalla conoscenza e sapienza delle nonne italiane, che tramandano di generazione in generazione i segreti e i trucchi per ottenere un risultato perfetto.
La preparazione dei tortelli dolci fritti richiede pochi ingredienti ma molta pazienza e dedizione. Iniziamo preparando l’impasto con farina, zucchero, uova e un pizzico di sale. Lavoriamo gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo e liscio, che lasceremo riposare per almeno 30 minuti.
Una volta trascorso il tempo di riposo, stendiamo l’impasto sottilmente e ritagliamo dei rettangoli o dei cerchi di dimensioni a nostra scelta. Il ripieno dei tortelli dolci fritti può variare a seconda dei gusti personali: marmellata di albicocche, crema alla vaniglia, cioccolato fondente, o una combinazione di questi.
Disponiamo il ripieno al centro di ogni rettangolo o cerchio di pasta e richiudiamo bene i bordi, facendo attenzione a sigillarli per evitare che il ripieno fuoriesca durante la frittura. Una volta chiusi, i tortelli dolci fritti vanno fritti in olio caldo fino a che non raggiungano una doratura uniforme.
Il segreto per ottenere dei tortelli dolci fritti perfetti è controllare attentamente la temperatura dell’olio durante la frittura e assicurarsi che sia mantenuta costante. In questo modo, eviteremo che i nostri tortelli diventino troppo grassi o eccessivamente scuri.
I tortelli dolci fritti sono generalmente serviti spolverati di zucchero a velo e possono essere consumati sia tiepidi che freddi. La loro consistenza morbida e il delicato equilibrio tra dolcezza e aromi renderanno questa prelibatezza irresistibile a grandi e piccini. Preparatevi a conquistare i vostri ospiti con una delizia tradizionale e gustosa, che racchiude i sapori e i profumi dell’Italia in ogni boccone!