Torta di mandorle piacentina: scopri la deliziosa ricetta tradizionale da provare subito!

torta di mandorle piacentina ricetta

La torta di mandorle piacentina è una delizia tipica della tradizione gastronomica piacentina. Questo dolce è caratterizzato da una base friabile e sbriciolata, ricca di mandorle macinate, che lo rende irresistibilmente profumato e gustoso. La sua preparazione richiede pochi ingredienti, ma è fondamentale scegliere mandorle fresche e di qualità per ottenere un risultato perfetto.

Per preparare la torta di mandorle piacentina, avrete bisogno di 200 grammi di mandorle dolci non pelate, 200 grammi di farina, 200 grammi di zucchero, 100 grammi di burro, 3 uova e una bustina di lievito per dolci. Iniziate tostando le mandorle in una padella antiaderente per esaltarne il sapore. Una volta raffreddate, tritatele finemente con un mixer o un tritatutto.

In una ciotola, lavorate il burro morbido con lo zucchero fino ad ottenere una crema. Aggiungete le uova, una alla volta, continuando a mescolare fino a ottenere un composto omogeneo. A questo punto, incorporate le mandorle tritate, la farina e il lievito setacciati, mescolando delicatamente con una spatola o una frusta.

Trasferite l’impasto in una tortiera imburrata e infarinata e cuocete la torta di mandorle piacentina in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti, o finché la superficie risulterà dorata e la torta risulterà ben cotta all’interno. Ricordate di fare la prova stecchino per verificare la cottura: infilate uno stecchino nel centro della torta e se esce pulito, significa che è pronta.

Potete servire la torta di mandorle piacentina tiepida o a temperatura ambiente, magari accompagnata da una spolverata di zucchero a velo. Questo dolce è perfetto da gustare in ogni occasione, accompagnato da un buon tè o una tazza di caffè. Sperimentate la ricetta, personalizzatela e scoprite l’inconfondibile sapore della tradizione piacentina.

Lascia un commento