struffoli morbidi ricetta della nonna
Gli struffoli morbidi sono un delizioso dolce tradizionale della cucina napoletana. Questo dolce natalizio è una vera e propria prelibatezza che conquista il palato di grandi e piccini. Preparati con pochi ingredienti semplici ma genuini, gli struffoli morbidi sono il risultato di una ricetta tramandata di generazione in generazione dalle nonne napoletane.
Per ottenere degli struffoli morbidi perfetti, occorre un impasto ben lavorato e una cottura lenta a fuoco basso. Gli ingredienti chiave sono farina, uova, zucchero e scorza di limone grattugiata. L’impasto deve essere ben amalgamato fino ad ottenere una consistenza elastica. Una volta ottenuto, si lascia riposare per un’ora in frigorifero.
Dopo aver fatto riposare l’impasto, si procede con la formatura degli struffoli. Si prendono dei piccoli pezzi di impasto e si formano delle palline. Queste vengono fritte in olio abbondante fino a quando diventano dorati e croccanti. Arrivati a questo punto, si possono condire con del miele caldo che verrà assorbito dagli struffoli rendendoli ancora più morbidi e gustosi.
Gli struffoli morbidi possono essere decorati con canditi colorati, zuccherini o cioccolato fuso. Questo dolce si presta anche ad essere presentato in modo artistico, ad esempio a forma di albero di Natale. A volte vengono anche serviti con una spolverata di zucchero a velo per renderli ancora più invitanti.
In conclusione, gli struffoli morbidi sono un classico dolce natalizio che fa parte della tradizione culinaria della Campania. La ricetta della nonna, tramandata di generazione in generazione, permette di ottenere dei dolcetti irresistibili che incanteranno i vostri ospiti durante le feste. Provateli e lasciatevi conquistare dal sapore autentico e dalla morbidezza unica degli struffoli napoletani.