Delizioso Pasticciotto Leccese fatto in casa da Benedetta: La Ricetta perfetta per conquistare il palato!

ricetta torta pasticciotto leccese fatto in casa da benedetta

La torta pasticciotto leccese è un delizioso dessert originario della città di Lecce, in Puglia. Questa ricetta tradizionale, resa famosa da Benedetta Parodi, permette di preparare un pasticciotto fatto in casa con pochi ingredienti ma dal sapore autentico e irresistibile.

Cosa rende questa torta così speciale? Il pasticciotto è composto da una croccante base di pasta frolla ripiena di una deliziosa crema pasticcera al limone. La sua particolarità risiede nella forma tipica, a cestino, in cui viene realizzato. Infatti, la pasta frolla viene stesa in piccoli stampini e riempita con la crema, creando così una golosa coppetta.

Come preparare la torta pasticciotto leccese? Per iniziare, sarà necessario preparare la pasta frolla utilizzando farina, burro, zucchero e uova. L’impasto deve riposare in frigorifero per almeno mezz’ora, in modo che diventi più compatto e si lavori meglio. Nel frattempo, si può procedere alla preparazione della crema pasticcera, mescolando latte, zucchero, farina e scorza di limone in un pentolino. Lasciate cuocere fino ad ottenere una consistenza densa e omogenea.

Una volta che la pasta frolla avrà riposato, si potrà procedere alla sua stesura e alla creazione delle coppette. Con l’aiuto di uno stampo rotondo, tagliate dei dischi di pasta frolla leggermente più grandi dello stampo stesso. Adagiateli all’interno degli stampini a cestino, facendo aderire bene la pasta alla forma. Riempite ogni coppetta con la crema pasticcera precedentemente preparata.

Infine, spennellate la superficie dei pasticciotti con un tuorlo d’uovo sbattuto per renderli ancora più dorati e croccanti durante la cottura in forno a 180°C per circa 20-25 minuti, o fino a quando saranno dorati.

You may also be interested in: 

Consigli per la presentazione e la conservazione

Per una presentazione ancora più invitante, è possibile spolverare i pasticciotti con una leggera spolverata di zucchero a velo prima di servirli. Questo dessert si presta benissimo a essere gustato sia tiepido che freddo, accompagnato da una tazza di caffè o un bicchiere di latte.

Per conservare i pasticciotti, è preferibile riporli in un contenitore ermetico e conservarli in frigorifero. Possono essere consumati entro 2-3 giorni dalla preparazione, mantenendo comunque intatto il loro sapore delizioso.

You may also be interested in:  Delizioso petto di pollo alla pizzaiola senza mozzarella per un pasto sano e gustoso

In conclusione

La ricetta della torta pasticciotto leccese fatto in casa da Benedetta Parodi è semplice da realizzare e permette di assaporare un dolce tipico della tradizione pugliese direttamente nella comodità di casa propria. Sperimentate questa prelibatezza culinaria e deliziate il palato dei vostri ospiti con un dessert autentico e irresistibile.

Lascia un commento