Cucina la tradizione triestina: ricetta perfetta per gli irresistibili gnocchi di pane alla triestina

ricetta gnocchi di pane alla triestina

Una deliziosa ricetta: Gnocchi di pane alla triestina

Se sei un appassionato di cucina e ami sperimentare ricette tradizionali, i gnocchi di pane alla triestina sono un piatto che non puoi perderti. Originari della regione italiana di Trieste, questi gnocchi sono un vero e proprio comfort food, perfetto per le fredde giornate invernali.

Per preparare i gnocchi di pane alla triestina, avrai bisogno di pochi e semplici ingredienti: pane raffermo, latte, uova, parmigiano grattugiato, farina, burro e salvia. La ricetta richiede un po’ di tempo e pazienza, ma il risultato finale vale davvero la pena.

Per iniziare, ammorbidisci il pane raffermo in una ciotola con del latte caldo fino a quando si sarà completamente imbevuto. Successivamente, aggiungi le uova, il parmigiano grattugiato e un pizzico di sale. Mescola tutto insieme fino ad ottenere un impasto omogeneo. Aggiungi lentamente la farina, lavorando l’impasto finché non sarà abbastanza solido da essere lavorato a mano.

A questo punto, trasferisci l’impasto sulla tua superficie di lavoro leggermente infarinata e inizia a formare i gnocchi. Prendi una piccola porzione di impasto e, con le mani leggermente infarinate, rotolala su se stessa fino a formare un salsicciotto. Taglia i gnocchi a pezzetti di circa due centimetri e modella ogni pezzo con le dita o una forchetta per dargli quella tipica forma rigata.

Una volta pronti i gnocchi, fai bollire abbondante acqua salata in una pentola capiente. Quando l’acqua raggiunge il bollore, aggiungi i gnocchi e lasciali cuocere fino a quando non salgono in superficie. Questo solitamente richiede tra i 2 e i 4 minuti.

Nel frattempo, in una padella a parte, fai fondere del burro e aggiungi delle foglie di salvia. Lascia cuocere a fuoco medio-basso finché il burro non inizia a dorarsi e la salvia non sprigiona il suo aroma. Scola i gnocchi e trasferiscili nella padella del burro e della salvia. Mescola delicatamente per farli insaporire.

Servi i gnocchi di pane alla triestina caldi, cospargendoli con del parmigiano grattugiato e una spolverata di pepe nero. Sono deliziosi da gustare da soli o come accompagnamento a piatti di carne o pesce. Questo piatto è un’ottima alternativa ai classici gnocchi di patate e sicuramente sorprenderà i tuoi ospiti con il suo sapore unico e invitante.

You may also be interested in:  Cardi al forno con pangrattato: una delizia croccante da gustare! Scopri la ricetta e i segreti per preparare un piatto irresistibile

Variante per i vegetariani:

Se sei vegetariano, puoi facilmente adattare questa ricetta sostituendo il burro con olio d’oliva e utilizzando del formaggio vegetale invece del parmigiano grattugiato. Inoltre, puoi aggiungere del pomodoro fresco o delle verdure saltate per arricchire il gusto dei gnocchi.

Quindi, se sei alla ricerca di una nuova ricetta da provare, i gnocchi di pane alla triestina sono un’ottima scelta. Preparali e delizia il tuo palato con il loro sapore rustico e accogliente.

Lascia un commento