La ricetta originale della piada dei morti: scopri il segreto di questa prelibatezza

piada dei morti ricetta originale

La piada dei morti è un dolce tradizionale italiano, tipico della regione dell’Emilia-Romagna. Questa prelibatezza è un must per le festività di Ognissanti, quando si onorano i defunti. La ricetta originale è stata tramandata di generazione in generazione e rappresenta una gustosa tradizione culinaria.

La preparazione della piada dei morti richiede pochi ingredienti, ma è fondamentale seguire attentamente ogni passaggio per ottenere il risultato desiderato. Innanzitutto, è necessario mescolare farina, zucchero, burro e lievito in una ciotola. Una volta amalgamati gli ingredienti secchi, si aggiunge gradatamente il vino bianco dolce, fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Importante: è possibile utilizzare un vino tipico della regione, come il Lambrusco o il Sangiovese, per dare un tocco autentico al dolce.

A questo punto, si può procedere a formare le piade, che possono assumere diverse forme: dal classico ovale al cerchio, fino addirittura alla rappresentazione di angeli o croci. Una volta dato alla pietanza la forma desiderata, si inforna a circa 180 gradi per circa 15-20 minuti, fino a quando la superficie risulterà dorata.

Per rendere ancora più speciale questa delizia, si può decorare con zucchero a velo e granella di zucchero colorato, che conferiranno un tocco di magia alla piada dei morti. Il dolce è spesso accompagnato da una tazza di vin brulè o di caffè per esaltare i sapori autunnali.

Per concludere, la ricetta originale della piada dei morti è un vero tesoro gastronomico che unisce tradizione e dolcezza. Prepararla con cura e condividere questo dolce con amici e familiari durante le festività di Ognissanti, sarà un modo speciale per onorare le proprie radici e trascorrere del tempo insieme in armonia.

Lascia un commento