Il mistero svelato: perché le cipolle fanno piangere. Scopri le ragioni dietro questo fenomeno e come evitarlo efficacemente!

perchè le cipolle fanno piangere

Ci sono molti motivi per cui le cipolle fanno piangere durante la preparazione. Uno dei principali è la presenza di un composto solforoso chiamato sinaptonastina. Questa sostanza chimica viene rilasciata quando si taglia una cipolla, provocando irritazione agli occhi e alle mucose nasali.

Quando la cipolla viene tagliata, viene rilasciato un enzima chiamato alliinasi che converte gli amminoacidi solforati presenti nella cipolla in sinaptonastina. Questa sostanza volatilizzata entra in contatto con gli occhi e le mucose nasali, stimolando i recettori del dolore e provocando una risposta lacrimale e la sensazione di bruciore.

Per ridurre il pianto causato dalle cipolle, ci sono alcune tecniche che possono essere utilizzate. Una di queste è indossare degli occhiali protettivi mentre si taglia la cipolla, per evitare che i vapori raggiungano gli occhi. Un’altra tecnica molto comune è quella di mettere la cipolla nel congelatore per un po’ prima di tagliarla, in modo da ridurre la volatilità degli enzimi responsabili della formazione dei vapori irritanti.

Ci sono anche alcune teorie su come limitare il pianto causato dalle cipolle, come ad esempio immergere la cipolla in acqua fredda prima di iniziare a tagliarla, in modo da ridurre la concentrazione di sostanze volatili. Alcune persone sostengono anche che masticare del pane o utilizzare una candela accesa vicino alla zona di lavoro possa aiutare a diminuire l’effetto irritante delle cipolle.

In conclusione, le cipolle fanno piangere a causa della presenza di un composto solforoso chiamato sinaptonastina. Durante la preparazione, questo composto viene rilasciato e irrita gli occhi e le mucose nasali. Esistono diverse tecniche per ridurre l’effetto irritante delle cipolle, ma è importante ricordare che questi metodi potrebbero non funzionare per tutti.

Lascia un commento