La pastiera di riso: segui la ricetta della nonna e delizia il tuo palato con questo classico delizioso

pastiera di riso ricetta della nonna

La pastiera di riso della nonna è una deliziosa specialità napoletana che conquista il palato di tutti coloro che la assaggiano. Questo dolce tradizionale è una variante della classica pastiera napoletana ma con l’aggiunta di riso, che dona una consistenza morbida e cremosa.

Per preparare la pastiera di riso, vi occorreranno pochi ingredienti di base, come riso, latte, zucchero, uova, vaniglia e scorza di limone. La ricetta richiede anche l’utilizzo di una sfoglia di pasta frolla per rivestire la teglia e un po’ di grano cotto, che conferisce un sapore unico al dolce.

Per iniziare, dovrete cuocere il riso nel latte con una bacca di vaniglia aperta. Una volta che il riso sarà cotto e avrà assorbito tutto il liquido, dovrete mescolarlo con lo zucchero, la scorza di limone grattugiata e le uova. Questo composto dovrà essere versato sulla sfoglia di pasta frolla stesa nella teglia e infine, dovrete decorare la superficie con dei pezzetti di grano cotto.

Infine, il dolce dovrà essere cotto in forno a una temperatura di circa 180 gradi per circa un’ora. Una volta che la superficie sarà dorata e la pastiera sarà gonfia e solidificata al centro, potrete sfornarla e lasciarla raffreddare completamente prima di servirla.

La pastiera di riso è un dolce che regala un’esplosione di sapori e consistenze uniche. La presenza del riso crea un contrasto interessante tra la cremosità del ripieno e la croccantezza della pasta frolla. Se amate i dolci tradizionali e siete appassionati della cucina napoletana, non potete perdervi questa deliziosa variante della pastiera.

Lascia un commento