ossobuco alla milanese con gremolada
Ossobuco alla milanese con gremolada
Quando si parla di cucina italiana tradizionale, l’ossobuco alla milanese con gremolada è un piatto che non può mancare. Questo delizioso secondo piatto è un simbolo della cucina milanese e viene preparato utilizzando il taglio di carne di vitello chiamato ossobuco, che letteralmente significa “osso con buco”.
La preparazione dell’ossobuco alla milanese con gremolada richiede tempo e attenzione, ma il risultato finale è semplicemente irresistibile. La carne viene brasata lentamente in un mix di burro e olio, insieme a cipolle, carote e sedano. L’aggiunta di vino bianco e brodo di carne dona al piatto un sapore profondo e ricco.
La vera magia di questo piatto risiede però nella gremolada, una salsa che viene aggiunta alla fine della cottura per apportare freschezza e vivacità al sapore dell’ossobuco. La gremolada è composta da agrumi grattugiati (generalmente limone o arancia), aglio tritato e prezzemolo fresco. Questa combinazione di ingredienti aggiunge un tocco aromatico e contrastante al piatto, che lo rende ancora più gustoso.
L’ossobuco alla milanese con gremolada è normalmente servito con una classica polenta o con risotto alla milanese, un altro pilastro della cucina lombarda. È un piatto che richiede pazienza e dedizione, ma che ripaga sicuramente gli sforzi con un’esplosione di sapori e la soddisfazione di gustare un’autentica specialità italiana.