manzo all’olio ricetta originale di rovato
Il manzo all’olio è un piatto storico che nasce nella città di Rovato, in provincia di Brescia. La sua origine risale al XVI secolo e da allora è diventato uno dei piatti simbolo della tradizione culinaria bresciana. Questa ricetta è stata tramandata di generazione in generazione e rappresenta una vera e propria tradizione che unisce gusto e semplicità.
Per preparare un autentico manzo all’olio, è necessario procurarsi una buona carne di manzo di qualità. La vicinanza a Rovato alle zone del Lago d’Iseo garantiscono la disponibilità di ottimi tagli di carne bovina. Una volta ottenuto il taglio di carne desiderato, si procede alla marinatura con olio extravergine di oliva, rosmarino, aglio e pepe nero.
È importante lasciare marinare la carne almeno per un paio d’ore, in modo che gli aromi possano penetrare profondamente. Dopo la marinatura, si procede alla cottura in padella o forno a temperatura moderata, affinché il manzo mantenga tutta la sua succulenza. La durata della cottura dipenderà dal grado di cottura preferito: se si desidera una carne al sangue, sarà sufficiente una cottura di pochi minuti per lato, mentre se si vuole una cottura più completa, sarà necessario prolungare il tempo di cottura.
L’aggiunta di un filo di olio extravergine di oliva aiuta a mantenere morbido il manzo durante la cottura e a conferire al piatto un sapore unico. È importante scegliere un olio di qualità, che aggiunga una nota di profondità e ricchezza al piatto. Il manzo all’olio è un piatto versatile che si presta ad essere servito come secondo piatto o come ingrediente principale per un delizioso panino.
In conclusione, il manzo all’olio è una ricetta originale di Rovato che merita di essere scoperta e apprezzata. Grazie alla sua semplicità e al suo sapore intenso, è diventato negli anni un simbolo della cucina bresciana. Provatelo e lasciatevi rapire dai sapori autentici di questa prelibatezza!