frascarelli marchigiani fatto in casa da benedetta
Come preparare i frascarelli marchigiani fatti in casa da Benedetta
Quando si parla di cucina marchigiana, uno dei piatti più tipici e gustosi sono i frascarelli, una sorta di pasta fresca fatta in casa che si distingue per la sua consistenza ruvida e porosa, perfetta per trattenere il sugo.
Ingredienti:
– 300g di semola di grano duro
– 150ml di acqua
– 1 pizzico di sale
Procedimento:
1. Iniziate mettendo la semola di grano duro su una spianatoia e formate una fontana al centro.
2. Aggiungete il sale e versate a poco a poco l’acqua, iniziando ad impastare con le mani.
3. Continuate ad impastare fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Lasciate riposare per circa 30 minuti coprendo con un canovaccio.
Preparazione dei frascarelli:
1. Riprendete l’impasto e dividetelo in piccole porzioni.
2. Prendete ogni porzione e stendetela sulla spianatoia con l’aiuto di un mattarello, creando una sfoglia sottile.
3. Tagliate la sfoglia a strisce larghe circa 2 cm.
4. Prendete ogni striscia e arrotolatela tra le mani, premendo leggermente per creare un effetto ruvido sulla superficie.
5. Continuate con tutte le porzioni di impasto fino ad avere tutti i frascarelli pronti da cuocere.
I frascarelli marchigiani possono essere accompagnati da diversi condimenti, come il ragù di carne o il sugo all’anatra, ma sono perfetti anche con un semplice sugo di pomodoro fresco e basilico. La loro consistenza unica e il loro sapore genuino lasceranno tutti a bocca aperta.
Se amate la cucina tradizionale e volete sperimentare nuove ricette fatte in casa, i frascarelli marchigiani sono quello che fa per voi. La loro preparazione può sembrare laboriosa, ma il risultato finale vale davvero la pena. Provateli e sarete conquistati dal loro gusto autentico e dal loro legame con la tradizione marchigiana.