Spongata di Parma: il dolce tipico che conquista tutti i palati

dolce tipico di parma spongata

La spongata è un delizioso dolce tipico di Parma, ricco di storia e tradizione. Questo dolce antico risale al Medioevo e da allora è diventato un simbolo della cucina parmense. La sua caratteristica principale è la presenza di una pasta lievitata che viene farcita con una deliziosa crema di noci, mandorle, pinoli, uvetta e spezie come la cannella e il chiodo di garofano.

La preparazione di questo dolce richiede tempo e attenzione ai dettagli. Per prima cosa si prepara l’impasto, utilizzando farina, zucchero, burro, uova e lievito. Questo viene lasciato lievitare per un certo periodo di tempo, per garantire una consistenza soffice e leggera. Nel frattempo, si prepara la crema di noci, che rappresenta l’anima di questa prelibatezza. Le noci vengono tritate finemente e poi mescolate con gli altri ingredienti, creando una crema morbida e aromatica.

Una volta che l’impasto è pronto e la crema di noci è stata realizzata, si procede alla fase di assemblaggio. L’impasto viene steso in una sfoglia sottile e poi farcito con la crema di noci. A questo punto, la sfoglia viene arrotolata su se stessa, creando una sorta di rotolo. Questo viene trasferito su una teglia e lasciato lievitare ancora per un po ‘prima di essere infornato. Durante la cottura, la spongata si gonfia ulteriormente, assumendo una consistenza soffice e fragrante.

Lascia un commento