crostata di ricotta tipo pastiera
La crostata di ricotta tipo pastiera è un dolce tipico della tradizione gastronomica partenopea. Realizzata con una base di pasta frolla croccante e un delizioso ripieno di ricotta aromatizzata con canditi e aromi di agrumi, questa crostata è un vero e proprio simbolo della pasticceria napoletana.
Per preparare la crostata di ricotta tipo pastiera, sarà necessario seguire alcuni passaggi fondamentali. Innanzitutto, si dovrà impastare la pasta frolla utilizzando farina, burro, zucchero e uova. Una volta ottenuto un impasto omogeneo, si potrà stendere nella teglia da crostata e bucherellare il fondo con una forchetta.
La farcitura della crostata è il vero segreto di questo dolce. La ricotta dovrà essere lavorata con lo zucchero fino a ottenere una crema liscia e priva di grumi. A questo punto, si potranno aggiungere i canditi, la vaniglia, la cannella e la scorza grattugiata di agrumi, come limoni e arance.
Una volta preparato il ripieno, si potrà versare nella base di pasta frolla e cuocere in forno a temperatura media per circa 40-45 minuti, finché la crostata non risulterà dorata e la farcitura ben rassodata. È importante lasciare raffreddare completamente la crostata prima di servirla, in modo che si possa compattare e raggiungere la consistenza perfetta.
La crostata di ricotta tipo pastiera è un dolce dal gusto unico e avvolgente, perfetto da gustare in ogni occasione. La sua consistenza morbida e cremosa, unita al profumo degli agrumi e dei canditi, ne fanno un’autentica prelibatezza. Provatela e lasciatevi conquistare dal suo sapore irresistibile!