come si fa la cotognata
La cotognata è un dolce tradizionale molto apprezzato in molte regioni italiane. Prepararla richiede un po’ di tempo e pazienza, ma il risultato finale è sicuramente gratificante. In questo articolo, ti spiegherò passo per passo come fare la cotognata nel modo più semplice e gustoso possibile.
Ingredienti necessari:
- 1 kg di cotogne
- 500 g di zucchero
- Il succo di 1 limone
- Scorza di limone (opzionale)
- Acqua q.b.
Per prima cosa, pulisci le cotogne eliminando la pellicina esterna e i semi al loro interno. Tagliale a pezzetti e mettili in pentola insieme allo zucchero e al succo di limone. Aggiungi un po’ d’acqua sufficiente a coprire le cotogne.
Accendi il fornello e porta il tutto a bollore. A questo punto, abbassa la fiamma e lascia cuocere a fuoco lento per circa 2-3 ore, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi.
La cotognata sarà pronta quando avrà raggiunto una consistenza densa e brillante. Puoi verificarlo prelevando un po’ di composto con un cucchiaio e lasciandolo raffreddare per qualche minuto: se si solidifica, significa che è pronta. Se preferisci una consistenza più morbida, puoi cuocere la cotognata per meno tempo.
Una volta cotta, versa la cotognata calda negli stampi o in una teglia foderata con carta da forno. Lascia raffreddare completamente e poi tagliala a pezzetti o a fette, come preferisci. La cotognata può essere conservata in un contenitore ermetico per diverse settimane.
Ricorda che la cotognata è ottima da gustare da sola, ma può anche essere utilizzata per farcire dolci o accompagnare formaggi. Ora che sai come prepararla, non perdere l’occasione di provare questa deliziosa specialità!