come cucinare il capretto in padella
La scelta del capretto
La prima cosa da fare quando si desidera cucinare il capretto in padella è scegliere una carne di alta qualità. Optate per un capretto giovane e tenero, preferibilmente di allevamenti locali o biologici. Assicuratevi che la carne sia fresca e priva di odori sgradevoli.
Marinatura e condimenti
Per renderlo ancora più gustoso, è consigliabile marinarlo per almeno alcune ore. Preparate una marinata con olio d’oliva, aglio tritato, rosmarino e succo di limone. Massaggiate bene la marinata sulla carne e lasciatela riposare in frigorifero coperta con della pellicola trasparente.
Prima di cuocere il capretto, preparate una miscela di spezie come paprika, pepe nero, sale e timo. Sporcatevi le mani con questo mix di spezie e strofinate bene la carne da entrambi i lati, in modo che si impregnino bene di aromi.
La cottura in padella
Prima di iniziare a cucinare il capretto in padella, fate scaldare un po’ di olio d’oliva in una padella antiaderente a fuoco medio-alto. Aggiungete la carne e lasciatela cuocere per alcuni minuti da entrambi i lati finché non sviluppa una crosta dorata.
A questo punto, potete aggiungere alla padella aromi come foglie di alloro, cipolla affettata, carote a fette e un po’ di vino bianco secco. Coprite la padella con un coperchio e abbassate la fiamma, lasciando cuocere a fuoco basso per circa un’ora.
Ricordate di girare la carne ogni tanto per evitare che si attacchi alla padella. Una volta che il capretto risulta tenero e succoso, potete servirlo caldo accompagnato da contorni a vostra scelta.
Ricetta veloce per il capretto in padella:
1. Scegliere una carne di capretto di alta qualità;
2. Marinare con olio d’oliva, aglio, rosmarino e succo di limone;
3. Strofinare la carne con una miscela di spezie;
4. Cuocere in padella con olio d’oliva, aromi e vino bianco a fuoco basso per un’ora, girando di tanto in tanto.
Preparatevi a gustare un piatto succulento e dal sapore intenso con questa ricetta di capretto in padella!