ceci e baccalà ricetta pugliese
Perché provare la ricetta dei ceci e baccalà pugliese?
La cucina pugliese è rinomata per i suoi sapori autentici e i piatti tradizionali che evocano la semplicità e la genuinità dei prodotti locali. La ricetta dei ceci e baccalà è un esempio perfetto di questa tradizione culinaria, combinando due ingredienti semplici ma deliziosi in un piatto ricco di sapori e nutrienti.
Che cosa serve per preparare la ricetta dei ceci e baccalà pugliese?
Per preparare questa gustosa ricetta, avrai bisogno di pochissimi ingredienti di base. Il protagonista indiscusso è il baccalà, un pesce essiccato che, una volta ammollato, regala una consistenza morbida e un sapore unico. Insieme al baccalà, i ceci sono l’altro elemento fondamentale di questo piatto. Potrai scegliere tra ceci secchi da mettere in ammollo oppure ceci già cotti in scatola per una preparazione più veloce.
Come si prepara la ricetta dei ceci e baccalà pugliese?
La ricetta dei ceci e baccalà pugliese è semplice nella sua esecuzione, ma ricca di sapore. Dopo aver ammollato il baccalà per almeno 48 ore, dovrai lessarlo per renderlo ancora più morbido. Nel frattempo, puoi cuocere i ceci con un soffritto di aglio e prezzemolo e unire il tutto in una pentola insieme con un po’ di acqua di cottura dei ceci. Lascia cuocere per qualche minuto, finché il sapore dei due ingredienti non si sarà amalgamato perfettamente.
Una volta pronta, puoi servire la ricetta dei ceci e baccalà pugliese calda, magari accompagnata da crostini di pane tostato o bruschette per un tocco di croccantezza. Questo piatto è perfetto da servire come antipasto o come secondo piatto, secondo la tua preferenza. In ogni caso, sarà un’esperienza gustativa che ti riporterà direttamente in Puglia, a godere di sapori genuini e autentici.